Il Primo Campionato
Esports Rivolto Agli Istituti Superiori
Iscrivi ora il tuo team di studenti alla Lega Scolastica Esports (LSE), il campionato scolastico nazionale per videogiochi competitivi e scopri i benefici del mondo degli esports.
Agganciati al server Discord LSE
Gli studenti e gli insegnanti che partecipano a LSE possono entrare nel server Discord LSE cliccando qui
Partecipa alla Lega Scolastica Esports
Iscriviti Ora

Candida il tuo team di studenti al campionato scolastico nazionale per videogiochi competitivi riservato agli istituti superiori e scopri i benefici del mondo degli esports.
Ben tre competizioni sono disponibili quest’anno: Rocket League, Valorant e League of Legends.
Anche in questa edizione 2022/2023 è nostra intenzione selezionare quanti più team possibili e raggiungere il più ampio numero di regioni italiane.
Pertanto ti chiediamo di riempire con precisione i campi sottostanti e monitorare la tua email. Se il tuo team verrà selezionato sarai contattato per email e telefonicamente da noi organizzatori per dare seguito alla candidatura del tuo team.

Nel form puoi selezionare una sola competizione alla volta
Se desideri competere ANCHE sulle altre competizioni devi semplicemente sottomettere da capo un nuovo form di richiesta di iscrizione
Una richiesta per competizione
Compila il form e clicca il pulsante CANDIDA IL TUO TEAM
Non è possibile sottomettere la propria candidatura
Competizioni di Lega Scolastica Esports ... in corso
Le Iscrizioni per l'A.S. 2022/2023 sono chiuse

Le gare della Lega Scolastica Esports sono in corso. Se vuoi seguire le sfide che avverranno nei prossimi giorni tra le classi correntemente iscritte per l’anno 2022/2023 segui il canale twitch LegaScolasticaEsports
Lascia invece i tuoi riferimenti come insegnante per partecipare alle prossime competizioni (anno scolastico 2023/2024) o per essere comunque contattato da noi per essere coinvolto nelle nostre prossime iniziative

Compila il form PER RIMANERE IN CONTATTO CON NOI
Perchè Gli Esports

Gli esports richiedono un’elevata capacità di pensiero critico, comunicazione, collaborazione e creatività da parte degli studenti per raggiungere ed ottenere il massimo dalla competizione elettronica. Scopri alcune dei benefici legati al mondo degli Esports ed alla partecipazione della Lega Scolastica Esports.
COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI
Gli esports diventano un momento inclusivo e di coinvolgimento per tutti gli studenti, compresi quelli che altrimenti non parteciperebbero ad alcuna attività atletica scolastica o extra-scolastica
DISCIPLINE STEM
Gli esports sono fondati sulla tecnologia e forniscono un percorso naturale per gli studenti che vogliono perseguire una specializzazione universitaria nelle discipline STEM
ESPERIENZA DI SETTORE
Gli esports sono un campo relativamente nuovo che offrono un’ampia varietà di carriere dagli analisti sportivi, agli sviluppatori di videogiochi, alla comunicazione, all’intrattenimento, all’organizzazione di eventi e tanti altri
CRESCITA DELLA PERSONALITA’
Gli studenti formano la propria personalità e sviluppano disciplina, autostima e spirito sportivo attraverso la pratica, la competizione e il costante confronto
INCLUSIONE
Gli esports vanno oltre gli sport tradizionali riuscendo a creare un ambiente fortemente inclusivo che infrange ogni tipo di barriera fisica, culturale e di genere
COMPETENZE SOCIALI
Molti studenti sono già appassionati di videogiochi e gli esports offrono l’opportunità di riunirsi a scuola, legare su un interesse comune e sperimentare senso di appartenenza
Cosa sono gli Esports
Scopri i nostri video formativi gratuiti

Dai un’occhiata al nostro corso introduttivo progettato per introdurti al mondo degli esports. Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. Il corso richiede circa 25 minuti per essere completato e alla fine avrai una comprensione di base dell’industria degli esports, delle loro potenzialità in termini di soft ed hard skill e delle tante opportunità disponibili.
Video 1
I Nostri Esports


Rocket League
In pratica il calcio con le auto... volanti. Due squadre di tre giocatori controllano le auto in un'arena chiusa per una partita di calcio mai vista prima

Valorant
Valorant è un gioco complesso che richiede strategie di altissimo livello con un gameplay frenetico ed in prima persona

League of Legends
Due squadre di cinque eroi combattono per il controllo della Landa degli Evocatori. Collabora con i tuoi compagni in questo gioco di tipo Multiplayer Online Battle Arena.
Vuoi suggerire un videogioco da inserire nelle prossime competizioni ? Compila il sondaggio qui sotto.
Le Prossime Competizioni LSE

QUALIFICAZIONI
online

Rocket League LSE
- Da Aprile 2022
- a Maggio 2022
Un team per istituto
3 giocatori per team
4 Gruppi da 8 team
32 Team
Si qualificano alla finale i primi 4 team di ogni gruppo
16 Team finalisti

FINALI
in presenza

Rocket League LSE
- 6 Novembre 2022
- Rome Videogame Lab, Studi di Cinecittà (Roma)
I 16 team partecipano alla finale in presenza che si tiene presso gli studi cinematografici di Cinecittà in occasione del Rome Videogame Lab
Accoppiamenti in Double Elimination sulla base dell’ordine di arrivo delle qualificazioni
Double Elimination con doppia Gran Finale

Partner Tecnologici

LENOVO

INTEL
Partner Scientifico

TELEFONO AZZURRO
Partner Logistico

CINECITTA'
Cinecittà è la società pubblica che opera come braccio operativo del Ministero della Cultura, e una delle principali realtà del settore cinematografico, con una varietà di impegni e attività che si traducono nella più ampia missione di sostegno alla cinematografia e all’audiovisivo italiani.
Gli storici studi, Cinecittà Studios, sono gestiti e coordinati da Cinecittà ed ospiteranno le finali della Lega Scolastica Esports.
Manifesto di Repubblica Digitale
Lega Scolastica Esports è stata ritenuta idonea ed aderente al manifesto denominato “Repubblica Digitale” promosso dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha l’obiettivo di ridurre il divario digitale e promuovere l’educazione sulle tecnologie del futuro

Gli Organizzatori


MAKER CAMP
Specializzata nella valorizzazione delle competenze del XXI secolo con i videogiochi. Progetta e sviluppa soluzioni per musei, attrattori culturali e società private attraverso Minecraft, Roblox, Fortnite ed elementi di gamification, veicolando i loro contenuti con cui coinvolgere bambini, famiglie e comunità educante.

CAMPUSTORE
Leader italiano nel mercato dell’education, dal 1994 porta innovazione e tecnologia alle scuole italiane. Prima azienda ad introdurre la robotica educativa in Italia, ha diffuso articoli che hanno cambiato il modo di fare didattica, distribuendo alle scuole i prodotti più innovativi del settore.

Q ACADEMY
Impresa sociale che crea e realizza progetti produttivi, di formazione e valorizzazione in ambito culturale e dello spettacolo. Cura l’intera organizzazione del Festival del Videogioco Rome Videogame Lab, l’appuntamento col mondo degli applied games.
15 VIDEO RISPOSTE SU LSE

15 VIDEO RISPOSTE SU LSE
Domande Più Frequenti

Esports è il mondo dei videogiochi organizzati e competitivi giocati tra individui o squadre. Esports è l’abbreviazione di sport elettronici. Attualmente è l’industria in più rapida crescita nel mondo.
La Lega Scolastica Esports è un’iniziativa che mette insieme il mondo della scuola con gli esports e lo fa realizzando una gara nazionale basata su molteplici videogiochi competitivi. La Lega Sportiva Esports crede che gli esports possano essere un’aggiunta benefica all’esperienza educativa degli studenti nello stesso modo in cui lo sono gli sport tradizionali, soprattutto in termini di accrescimento delle soft skills.
Tutte le scuole secondarie di II grado. In particolare deve essere l’insegnante referente a sottomettere la richiesta di partecipazione, durante il periodo di apertura delle iscrizioni. Poichè si tratta di attività extra-scolastiche il team (o i team) di esports della propria scuola può essere formato da studenti e studentesse provenienti da classi differenti.
La maggior parte dei nostri esports sono free-to-play e giocabili tra attrezzature hardware differenti.
Di seguito i nostri suggerimenti:
- Desktop e portatili: sono preferibili computer di fascia alta, basati su Windows e con una scheda grafica dedicata
- Specifiche raccomandate:
buone: CPU i5 o Ryzen 3, 8GB RAM, scheda grafica 1050 Ti, monitor 22” 720p 60hz. Prezzo indicativo: < €1.000ottime: CPU i7 o Ryzen 5, 16GB RAM, scheda grafica 1660 Ti, monitor 24” 1080p 120hz. Prezzo indicativo: ~€1500
migliori: CPU i9 o Ryzen 9, 32GB RAM, scheda grafica 2060 Super, monitor 27” 1440p 144hz. Prezzo indicativo: ~€2.000
Su richiesta siamo disponibili nel farvi avere le migliori offerte dai nostri sponsor tecnologici per ottimizzare i vostri acquisti hardware.
La prima edizione della Lega Scolastica Esports (qualificazioni online: Marzo 2022 – Maggio 2022. Finali in presenza: Novembre 2022) prevede la partecipazione di sole 32 scuole che si sfideranno attraverso il videogioco Rocket League.
E’ possibile sottoporre la propria candidatura compilando il form disponibile a questo link
Lega Scolastica Esports crede che il premio migliore sia dato dall’esperienza fornita partecipando alla competizione.
Per l’edizione 2021/2022 i nostri partner tecnici Lenovo ed Intel hanno messo in palio anche 3 notebook Lenovo Legion di ultima generazione per la scuola del team vincitore e 3 cuffie Lenovo da gaming per gli studenti del team.
Per l’edizione 2022/2023 ancora non abbiamo notizie ufficiali da riportare. Dita incrociate!
Nel 2019 gli Esports sono diventati la nuova industria da un miliardo di dollari ed è attualmente l’industria in più rapida crescita al mondo. L’ecosistema che si è sviluppato intorno agli esports si è esteso fino ad includere centinaia di professioni, per lo più in quelle individuate dall’acronimo STEM.
Gli esports possono essere utilizzati per fornire agli studenti un’esperienza pratica in questi campi molto richiesti e mostrare loro le opportunità di studi e di carriera che possono seguire per trasformare la loro passione per il gioco in un percorso professionale futuro
Non c’è nessuna prova che giocare ai videogiochi in generale o in particolare agli sparatutto in prima persona abbia una relazione con l’uso di vere armi o con la violenza di qualsiasi altro tipo. Studi in tutto il mondo (qui, qui e qui) hanno invece appurato che non c’è un legame tra videogiochi e violenza. Anzi, uno studio ha appurato che i rilasci dei nuovi aggiornamenti di videogiochi popolari hanno portato a cali nei tassi di criminalità per un pò di tempo a seguire (qui).
Si considerino, invece, i benefici degli esports in termini di attività sociali, il miglioramento di competenze come la capacità di comunicazione, il lavoro di squadra e il pensiero strategico oppure pensare rapidamente sotto pressione, rispondere allo stress e alla frustrazione in modo appropriato.
Gli studenti partecipano alle attività extracurricolari per dare sfogo ai loro interessi, trovare dei nuovi amici con cui condividere le proprie emozioni e sviluppare relazioni positive, non certo per diventare violenti.
Riportiamo, tra i tanti disponibili in rete, questo video della NASEF (la Federazione degli Esports Scolastici dell’America del Nord) per vedere la gioia sincera che questi genitori stanno provando quando l’attività extra-curricolare di esport fornisce un ambiente di crescita positiva per il loro figlio. “Insegna le abilità cognitive, ma soprattutto vedo una differenza nel suo comportamento più in generale. I suoi voti sono migliorati significativamente dall’anno scorso”.
Potresti pensare che sia un pò contraddittorio avviare dei team di esports in un contesto scolastico… Dopo tutto, i ragazzi non dovrebbero stare lontani dai videogiochi ? Rimarrai invece sorpreso di scoprire gli incredibili benefici che abbiamo visto combinando il mondo degli esports e dell’educazione, tra cui:
- creare gruppi di appartenenza sicuri e inclusivi che aiutano i ragazzi a sviluppare un senso di partecipazione attiva anche alla vita scolastica
- Aiutare gli studenti a sviluppare competenze trasversali come il lavoro di squadra, la comunicazione e la leadership
- Imparare preziose competenze tecniche per i settori lavorativi più richiesti
- Promuovere l’interesse degli studenti integrando gli esports in aree come lo studio dell’inglese, della matematica e delle arti
- Usare gli esports per aumentare l’interesse nelle discipline STEM
- Riuscire ad educare gli studenti promuovendo una più significativa cittadinanza digitale
- Migliorare il benessere degli studenti nell’apprendimento socio-emotivo (SEL)
Sì! Riportiamo prima il TedTalk della neuroscienziata cognitiva Daphné Bavelier, specializzata in plasticità cerebrale e apprendimento. È professoressa ordinaria all’Università di Ginevra nella facoltà di Psicologia e Scienze dell’Educazione e dirige il laboratorio Brain and Learning al Campus Biotech di Ginevra, Svizzera.
Qui anche l’intervista alla dottoressa Constance Steinkuehler, professoressa di informatica all’Università della California, Irvine.

La Lega Di Esports Per Istituti Superiori.

Introdurre gli esports nelle scuole superiori permette agli studenti di fare ciò che amano e fornisce loro ulteriori opportunità di ottenere riscontri e riconoscimenti personali mentre sviluppano pensiero critico ed abilità interpersonali.
Gli esports diventano un momento inclusivo e di coinvolgimento per tutti gli studenti, compresi quelli che altrimenti non parteciperebbero ad alcuna attività scolastica o extra-scolastica.